Le proposte del festival Inventa un Film, che introduce anche una nuova sezione video “Meritocrazia nei bandi pubblici promozione Cinema”.
Beni culturali promozione cinema – Graduatorie contestatissime
Sono uscite lunedì 10 febbraio 2025, con notevole ritardo, le
graduatorie del Ministero della Cultura (Mic) relative alle “Attività ed iniziative di promozione cinematografica ed audiovisiva” anno 2024:
https://cinema.cultura.gov.it/avvisi/attivita-ed-iniziative-di-promozione-cinematografica-ed-audiovisiva-anno-2024/
Ci soffermeremo sulla graduatoria relativa ai
festival:
https://cinema.cultura.gov.it//wp-content/uploads/dlm_uploads/2025/02/All.-B-1-D.D.-10-febbraio-2025-n.373-Festival-2024.pdf
Innanzitutto notiamo il numero dei
festival finanziati:
147 nel 2024; erano stati
148 nel 2023.
Il bando Mic prevedeva per il 2024, come nel 2023 per la realizzazione di festival, rassegne e premi aventi rilevanza nazionale ed internazionale euro 7.000.000.
Però il bando Mic 2024, conseguentemente alla legge, prevedeva una novità: l’entità del contributo poteva essere non inferiore ad euro 10.000 e non superiore a euro 400.000 (questa la novità).
Ma nel 2023 c’è stato un festival a cui sono stati assegnati 950.000 euro. Quindi
nel 2024, visto il tetto massimo di 400.000 consentito, con gli altri 550.000 euro potevano essere finanziati con 10.000 euro ciascuno ben 55 festival.
Da 148 festival si sarebbe potuti passare a 203 festival finanziati ma questo non è stato fatto.
Ciò purtroppo creerà non pochi disagi a molte manifestazioni meritorie e diverse saranno costrette a chiudere i battenti per queste decisioni.
La chiusura non riguarderà il festival Inventa un Film che potrà contare, tra l’altro, anche per il 2025 sugli apporti che arriveranno per il potenziamento della manifestazione che è stato inserito dall’Amministrazione Comunale di Lenola nel progetto “Lenola Domani”, approvato dal MiC, per il finanziamento nell’ambito degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Unione Europea (Avviso pubblico per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici).
Ma ecco una serie di proposte che suggeriamo come festival Inventa un Film per migliorare alcuni aspetti del bando promozione cinema Mic:
.
LE PROPOSTE DEL FESTIVAL INVENTA UN FILM LENOLA
- La prima proposta è che il Bando Mic segua il modello utilizzato dal Bando Promozione Cinema Lazio dal 2017 al 2023, purtroppo inspiegabilmente e, a nostro avviso, rovinosamente rinnegato dalla stessa Regione nel 2024.
Il Bando Promozione Regione Lazio dal 2017 al 2023 prevedeva un
contributo massimo consentito per ogni festival di euro 30.000 (trentamila), lasciando a leggi speciali il finanziamento di grandi Festival, come la Festa del Cinema di Roma.
Questo bando regionale, dal 2017 al 2023 ha consentito a diversi festival cinematografici di crescere gradualmente generando non pochi miglioramenti sugli impatti culturali ed economici dei territori in cui si sono svolte le varie manifestazioni. Il tutto sicuramente agevolato anche da
Commissioni ispirate a criteri meritocratici che si sono alternate a valutare le istanze pervenute per il bando promozione Cinema nella Regione Lazio nel periodo indicato.
Scorrendo invece le graduatorie del bando Mic da diversi anni notiamo tra i festival anche largamente finanziati nomi di manifestazioni non solo poco note al grande pubblico ma anche agli autori e a chi lavora con professionalità da anni e anni in questo settore.
Basterà scorrere la graduatoria ed entrare nei siti internet o nelle pagine social di molti festival largamente finanziati e notare che la qualità dei programmi proposti non siano molto dissimili da quelli attuati da festival di qualità, puntualmente non finanziati dallo stesso bando.
L’opinione di chi scrive è che il livello medio della qualità dei festival non finanziati sia addirittura superiore a quello dei festival finanziati, soprattutto considerando che i festival non finanziati sono stati penalizzati rispetto agli altri continuamente per non aver ricevuto contributi tramite il bando promozione Mic.
- La seconda proposta è che di queste tematiche se ne parli di più anche all’interno della programmazione dei piccoli e grandi festival.
Per questo motivo il festival
Inventa un Film, per primo in Italia,
introduce una sezione video per dare spazio a brevi corti, interventi, reportage che nell’ambito “promozione cinema” facciano proposte migliorative dei bandi (nazionali e/o regionali) o segnalino eventuali anomalie negli stessi e/o nell’assegnazione di contributi pubblici. I video più interessanti verranno proiettati durante il festival per informare, far riflettere, incoraggiare all’utilizzo di criteri meritocratici. La nuova sezione si chiamerà
“Meritocrazia nei bandi pubblici promozione Cinema”.ed è già possibile iscriversi alla stessa tramite
Filmfreeway .
Per le proposte 3 e 4 riprendiamo dei punti già affrontati nel post dell’8 novembre 2024 che purtroppo non sono stati presi in considerazione
- Sarebbe utile ed auspicabile che il Bando 2025 promozione Cinema Mic uscisse non con i ritardi del 2024 e che la Commissione svolgesse audizioni rivolte ed aperte ad ogni singolo festival cinematografico per poter meglio comprendere le varie realtà.
- PUNTO PIU’ IMPORTANTE Proponiamo l’abolizione del raggiungimento del punteggio minimo nei primi criteri richiesti dal bando per poter esser valutati nei punti successivi. Anche nel 2024 come nel 2023 tutti i progetti dei festival non finanziati non sono stati valutati integralmente perché non hanno raggiunto il minimo nella Rilevanza complessiva del progetto, che comprendeva quest’anno a) rilevanza e visibilità nazionale ed internazionale iniziativa b) qualità e rilevanza programmazione culturale e artistica.
Si deduce chiaramente che sono valutazioni molto soggettive e quindi molto difficilmente contestabili
Questo, a nostro avviso, però, non impedirà
richieste di accessi agli atti e ricorsi soprattutto da parte dei festival non finanziati.
Ad esempio: Il festival
Inventa un Film Lenola, giunto nel 2024 alla sua ventiseiesima edizione consecutiva, è una delle manifestazioni cinematografiche più apprezzate in campo internazionale da critica ed autori.
E’ il festival cinematografico italiano che conta più sezioni competitive, ben 21, di cui 17 riguardanti l’audiovisivo (con 100 opere minimo per ciascuna sezione) , con 3437 opere iscritte provenienti da 144 nazioni nel 2024.
Numerosi sono i registi che hanno partecipato in competizione ad Inventa un Film, quando non erano conosciuti dal grande pubblico, e che poi si sono affermati in campo nazionale e internazionale.
Ma per la Commissione del Ministero il festival non raggiunge il minimo per qualità e rilevanza, programmazione. culturale e artistica
Senza considerare l
e migliaia di opere di qualità
partecipanti nelle sezioni di fiction e animazione di corti e lunghi internazionali ma solo soffermandosi su uno degli eventi collaterali 2024 Il festival Inventa un Film e i suoi responsabili hanno anche scritto, e prodotto insieme all’Ammiistrazione Comunale di Lenola (Progetto PNRR Lenola Domani, Ibex) “Fiabexit”, il cortometraggio più premiato del 2024, come attesta il portale Cinemaitaliano nelle sue classifiche. Un'opera che in soli 6 mesi ha raccolto 80 riconoscimenti e 103 comunicazioni di selezioni da festival di 31 nazioni diverse…
ma per la Commissione ministeriale il festival non raggiunge il minimo in rilevanza culturale.e visibilità nazionale .ed internazionale dell'. iniziativa.
“Vi sembra giusto?” Questa domanda non la rivolgiamo ad esperti cinematografici di grande livello. E’ sufficiente rivolgerla ad un bambino di 6 anni per ottenere la risposta corretta.
Con l’auspicio e la quasi certezza che il nostro post/comunicato alimenti un costruttivo dibattito nel settore e tra l’opinione pubblica
Ermete Labbadia, ideatore e direttore artistico del 27° festival Inventa un Film Lenola (340/8014229)
