Giuria Cortometraggi 2021- Emanuela Panatta

Sarà presente a Lenola il 7 e 8 agosto 2021


Artista eclettica che spazia tra teatro, danza e cinema. Romana, classe 77'.www.emanuelapanatta.com

Si forma presso la 'Mondial Dance' di Roma diretta dal maestro Stefano Sellati dove studia dai 4 ai 16 anni tutte le discipline che preparano al Musical, scuola nella quale viene selezionata per partecipare al programma cult degli anni 90 Non è la Rai. Lanciata negli anni 90 da Gianni Boncompagni, è tra le protagoniste storiche del programma.

A 17 anni inizia la sua carriera come ballerina professionista partecipando numerosi varietà Rai come Numero Uno con Pippo Baudo, Per tutta la vita con Fabrizio Frizzi, Il Paese delle Meraviglie con Pippo Franco, La casa dei sogni con Milly Carlucci. Conduce per due anni Cartoon Network programma per bambini in onda su Tmc e Tmc 2, Crociera come prima ballerina, per poi iniziare a ricoprire ruoli da attrice in fiction tv e al cinema.

Studia al Dams di Roma presso Università di Tor Vergata, recitazione presso il Centro di Formazione Attori e Registi diretto da Beatrice Bracco, della quale Emanuela sarà sua assistente dal 2000 al 2012. Nel corso degli anni continua a formarsi in Italia e all'estero con insegnanti internazionali sia per la recitazione che per la danza. Ricordiamo il suo esordio alla regia con il cortometraggio 'Mi sono persa' che scrive dirige e interpreta con il quale è finalista al Festival di Lenola nel 2008, i suoi progetti indipendenti 'Le poetesse, il videoclip It's Cold in Here, il cortometraggio Touch Noir , Roma>Amor ripresa in giro, Il videoclip del brano Don't Tell Gatta Nera della cantautrice Maria Laura Ronzoni di cui ha curato la regia tra i finalisti al Biella Festival 2019 e finalista nella sezione 'Il cinema incontra la musica' alla festa del cinema di Roma 2019.

Oggi principalmente attrice in teatro tra i nomi dei registi con cui lavora: Enrico Brignano, Walter Louis, Philippe Talard, Gino Landi, Roberto Croce, Giancarlo Sepe etc...

Attualmente porta avanti il progetto legato al suo libro CIVICO 33 monologhi di donne: lo spettacolo CIVICO 33 debutta a dicembre 2019 a Roma nel quale oltre ad essere interprete, cura la regia insieme ad Alessandra Fallucchi, repliche previste in autunno Oggi  oltre a lavorare come attrice principalmente in teatro, è autrice, docente di movimento scenico presso lo Studio Emme di Sergio e Sara Martinelli e presso il Laboratorio di Arti Sceniche diretto da Massimiliano Bruno di Roma, Distretto Cinema di Torino, dirige stages di danza moderna-contemporanea ed è Trainer di Gyrotonic certificata.
Foto: Paola Panatta

Nell'estate romana 2020 nasce Monolocale Produzioni con la quale insieme a Daniele Coscarella anche nel 2021 cura e coordina il progetto estivo itinerante MONO ROAD Corto Circuito Teatrale, iniziativa ecosostenibile che unisce teatro, arte, cultura e turismo che accompagna lo spettatore in percorsi suggestivi tra rioni e quartieri storici della città a bordo di Monopattini e Bus teatrale.
Per saperne di più visita il sito


Emanuela Panatta, Emanuela Panatta Non è la Rai, Monolocale Produzion, Civico 33, Emanuela Panatta danza